PIANOFORTE PRINCIPALE / COMPLEMENTARE/ COMPUTER MUSIC
Paolo Stervaggi, nato a S. Agata di Militello il 8 /01/1983.Ha conseguito la laurea di primo livello in violino nel febbraio 2007 sotto la guida del Maestro Carlo Magistri, è attualmente laureando nel biennio di specializzazione di secondo livello in violino e diplomando nel corso di "didattica della musica” presso il Conservatorio “A.Corelli” di Messina. Ha partecipato a numerosi concerti in qualità di violinista con l’orchestra sinfonica del Conservatorio Arcangelo Corelli.
Ha conseguito la laurea di primo livello in clarinetto nel giugno 2002 e quella di secondo livello nel marzo 2007 presso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina sotto la guida del Maestro Gianni Giuffrè. Ha partecipato a diversi concorsi nazionali e internazionali, conseguendo: I° Premio alla Rassegna per giovani Musicisti “R.Schumann” di Messina nel 2000, I° Premio alla Rassegna per giovani Musicisti “R.Schumann” di Messina nel 2001, II° Premio al 7° Concorso Nazionale Giovani Musicisti Città di Caccamo (2002), II° Premio a 3° Concorso Internazionale Magma si S. Agata li Battiati (2002), II° Premio al 5° Concorso Musicale Città di Barcellona P.G. (2003)
Ha conseguito il diploma accademico in sassofono al conservatorio di Messina, studiando con vari insegnanti tra i quali il Maestro R. Emili, dopo vari anni di esperienza classica, si interessa ad altri generi musicali quali: il jazz, la musica moderna e la musica elettronica, all'uso di strumenti digitali e di nuove tecnologie applicate alla composizione. Nel 2005 si iscrive al biennio specialistico di secondo livello in Discipline della Musica a indirizzo Tecnologico (Composizione e nuove tecnologie) dove studia con Il Maestro E. Pizzi e altri docenti esperti nel settore, consegue la laurea specialistica nel luglio 2007 con il massimo dei voti e la lode. Esperto di tecnologie e software musicali su sistemi mac e win svolge attività di sound designer, musicista e compositore.
Ha conseguito il diploma in Canto (soprano) al Conservatorio Francesco Cilea di Reggio Calabria.È stata esperto musicale nella rassegna dello spettacolo studentesco nell’anno 2001/02, 2002/03/04/, patrocinato dal C.S.A di Messina.E’stata esperto musicale in progetti di: folklore, musica leggera e coro polifonico presso L’I.T.C.G. Merendino di Capo d’Orlando (Me), nell’anno 2004/05, 2005/06.Ha inciso ed eseguito brani per varie etichette: “Nuovi talenti per Sanremo”; premio Mia Martini; per Radio 2 nella trasmissione di Mimmo Mollica; N. 2 cd autoprodotti; Ha eseguito brani del repertorio operistico.Ha frequentato i seminari di formazione artistico professionale dello stage “SANREMO FAMOSI” L’ACCADEMIA DELLA CANZONE.
Giaimo Daniela nata a Palermo il 24.03.1970 e residente a Sinagra (ME) in via V. Bellini n.3
TITOLI DI STUDIO
Diploma di Ragionerie e Perito Commerciale conseguito presso l’I.T. “MERENDINO” di Capo d’Orlando nell’a.s. 1988/89; Diploma di Flauto conseguito presso il Conservatorio di Musica “A. Corelli” di Messina nell’a.s. 1990/91; Corso quadriennale di Musicoterapia organizzato dal Centro Educazione Permanente della Sezione Musica della Pro Civitate Christiana di Assisi 2000/2003; Diploma di Didattica della Musica conseguito presso il Conservatorio di Musica “A. Corelli” di Messina nella sessione autunnale 2006/07; Diploma Accademico di II livello per la formazione dei Docenti nella Classe di Concorso di Strumento Musicale A77 – Flauto AG77, conseguito presso il Conservatorio di Musica “A. Corelli” di Messina nell’a.a. 2007/08; Diploma Accademico di Secondo Livello in Discipline Musicali Indirizzo Interpretativo – Compositivo – FLAUTO - Conseguito presso il Conservatorio di Musica “A. Corelli” di Messina nell’a.a. 2010/11. Ha curato la preparazione di numerosi allievi, brillantemente ammessi al Conservatorio “Corelli” di Messina, tra il 2002 e il 2013.CHITARRA CLASSICA
Giovanni Cortolillo Nato a Patti (ME), affronta gli studi musicali all’età di soli 6 anni, sotto la guida del Maestro Maria Grazia Caffarelli.Nato il 12 11 1982 all’età di 7 anni comincia a manifestare una viva curiosità verso
l’arte musicale.Inizia così gli studi di pianoforte e a frequentare l’associazione bandistica
di S.agata di Militello dove apprende la tecnica della tromba e fa le prime esperienze di musica d’insieme.All’età di 10 anni in un salone di barbiere prova per scherzo una vecchia chitarra, strumento che diverrà per lui la scelta definitiva.Autodidatta per qualche anno comincia ad esibirsi con una chitarra elettrica in formazioni rock.Intraprende lo studio delle tecniche rock e heavy metal della chitarra moderna con vari maestri,grazie ai quali nasce la passione per i generi jazz fusion e dai quali apprenderà l’arte dell’improvvisazione.Da sempre affascinato dal mondo musicale professionistico a 360° si dedica alla ricerca e allo studio dei sistemi per la registrazione,editing audio,effettistica ed elettronica applicata alla chitarra dal pedalino al sistema rack.Nel 2004 spinto dal desiderio di ritrovare il genere classico che aveva interrotto in giovane età si dedica con passione allo studio della chitarra classica.
GIUSEPPE CORPINA
Clarinetto - Ha intrapreso lo studio del clarinetto in Lussemburgo all’età di 7 anni. Trasferitosi in Italia ha proseguito gli studi e si è diplomato presso il Conservatorio Statale di Musica “A. CORELLI” di Messina sotto la preziosa guida del M° Giuseppe BALBI.
Ha frequentato il corso di qualificazione professionale per Professori d’Orchestra – Fondo sociale europeo da febbraio a dicembre del 1990 ed è stato 1° Clarinetto dell’Orchestra Giovanile Siciliana con la quale si è esibito in varie località della regione.
Vincitore di audizione, vanta una collaborazione ventennale con l’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo dove ha suonato per diverse produzioni liriche e con cui ha partecipato all’incisione discografica per l’etichetta ARTE NOVA Classics (gruppo BMG) dell’opera LULU di A. Berg diretta dal M° Stefan Anton Reck.
E’ risultato idoneo al concorso per esami e titoli D.M. 18/07/1990 per l’insegnamento di clarinetto nei conservatori di musica ed attualmente è collocato al 10° posto della Graduatoria Nazionale. Si è esibito in diverse formazioni per varie istituzioni tra cui l’I.N.D.A. di Siracusa, TAORMINA ARTE, la Fondazione L. Piccolo di Capo d’Orlando.
Nel mese di giugno 2009 ha conseguito, presso il Conservatorio di Musica “A. CORELLI” di Messina, il Diploma Accademico di II livello in Formazione Docenti per l’insegnamento di strumento nella scuola media (Clarinetto) con il massimo dei voti.
Dal 2010 è membro della Sinopoli Chamber Orchestra di Messina.
Nel mese di luglio 2011 ha conseguito il Diploma Accademico di II livello in CLARINETTO – indirizzo interpretativo, presso il Conservatorio “A. CORELLI” di Messina, con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore.
Dal 2012 ricopre il ruolo di spalla della Nebrodi Symphonic Band diretta dal M° Nunzio Ortolano con cui ha effettuato una registrazione discografica.
Suona tra i primi clarinetti in diverse orchestre di fiati continuando a svolgere l’attività artistica a vari livelli e l’attività di docente presso le scuole secondarie di primo grado ad indirizzo musicale.